Info line +39 031 901256 / info@studioluoni.it

Lun-Ven: 14:30–19:30 Sabato e Domenica: Chiuso

dolore-alla-spalla_cop

Dolore alla Spalla? Ecco come ritrovare la tua mobilità!

Il dolore alla spalla racchiude diverse condizioni, ma una cosa è certa: quando il dolore si fa sentire, trovare sollievo diventa prioritario. 

Nel tessuto intricato del benessere fisico, la spalla dolorante si configura come un nodo critico che può limitare le normali attività quotidiane, riducendo la libertà di movimento e influenzando la qualità della vita.

Noi dello studio Luoni mettiamo al servizio del paziente un bagaglio di conoscenze approfondite, unite a una dedizione assoluta per il recupero funzionale di ciascun paziente.

Attraverso una valutazione accurata e un piano di trattamento su misura per la spalla dolorante, puntiamo a un duplice intento. 

Da un lato, alleviare il dolore e, dall’altro, ripristinare il pieno movimento, infondendo nel paziente la fiducia e l’energia necessarie.

In questo articolo, ti guiderò attraverso le cause comuni del dolore alla spalla e ti daremo consigli pratici per affrontarlo. 

Che cos’è e quando si ha dolore alla spalla?

1_che-cosa-e-il-dolore-spalla

La spalla dolorosa può essere causata da una varietà di fattori: 

  • da un sovraccarico muscolare, 
  • una caduta, 
  • una postura scorretta, 
  • da condizioni più complesse come l’artrite, la borsiste o la tendinite. 

È quel tipo di dolore che ti fa esitare prima di fare un movimento ampio o sollevare qualcosa di pesante.

Senza dimenticare l’impatto di una postura scorretta, specialmente in un’era dove molti trascorrono ore prolungate davanti a computer e dispositivi mobili. 

La mancanza di ergonomia può portare a tensioni croniche nelle strutture della spalla, generando dolore e rigidità alla spalla.

Condizioni mediche più complesse come l’artrite, la tendinite, la borsite o la cuffia dei rotatori lesionata, possono essere all’origine del dolore alla spalla

Questi disturbi sono spesso associati a un dolore che si manifesta durante specifici movimenti, come l’abduzione o la rotazione del braccio, e può essere accompagnato da gonfiore, calore e rossore nella zona interessata.

Dolore alla spalla: sintomi da non ignorare

Ci sono, quindi, dei segnali inequivocabili da non sottovalutare:

  • Un dolore persistente, 
  • una ridotta mobilità della spalla, 
  • un senso di rigidità 
  • un dolore acuto durante alcuni movimenti 

Se ti riconosci in questi sintomi, è il momento di ascoltare il tuo corpo.

Riconoscere tempestivamente i sintomi e cercare un parere medico qualificato sono i primi passi verso una diagnosi accurata e un trattamento efficace. 

Affrontare il problema alla radice significa prevenire l’aggravarsi della situazione e favorire un recupero più rapido e completo.

Curare il dolore alla spalla: primi passi

2_curare-dolore-alla-spalla

Il dolore alla spalla non deve mai essere trascurato, e i primi passi che compi per prendertene cura sono decisivi. 

Quando avverti quel fastidio alla spalla, la prima regola è ascoltare il tuo corpo. 

  • Il riposo, in questi casi, diventa il tuo migliore alleato. 
  • evitare qualsiasi attività o movimento che possa aggravare il dolore, che si tratti di sollevare pesi o di compiere azioni quotidiane che richiedono un’estensione del braccio.

Cosa fare subito

Ecco quello che dovresti fare:

  • L’applicazione di ghiaccio è un rimedio immediato che puoi adottare per limitare l’infiammazione e attenuare il dolore alla spalla. Utilizza una borsa del ghiaccio o un impacco freddo, avvolto in un asciugamano per proteggere la pelle, e applicalo sulla zona dolente per periodi di 15-20 minuti diverse volte al giorno. Questa semplice azione può contribuire significativamente a ridurre il gonfiore e a calmare il dolore.
  • se il dolore persiste o si intensifica nonostante il riposo e l’applicazione di ghiaccio, non esitare a chiedere un parere medico. 

Spesso, il dolore alla spalla può nascondere condizioni che richiedono interventi specifici come fisioterapia, terapie farmacologiche o, in casi più seri, interventi chirurgici.. 

Perciò, dopo i primi interventi autonomi, consultare uno specialista ti permetterà di ottenere una diagnosi precisa e di affrontare il problema con le migliori strategie di cura personalizzate per il tuo caso. Contatta il mio studio.

Il ruolo della fisioterapia nel dolore alla spalla

3_Il-ruolo-della-fisioterapia-nel-dolore-alla-spalla

Quando il dolore alla spalla si fa sentire, rivolgersi a un fisiatra può rappresentare una svolta. 

Questo professionista della salute, grazie a una formazione specifica sulle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, è in grado di valutare la causa del tuo dolore alla spalla e di sviluppare un piano di trattamento personalizzato che potrebbe includere:

  • Valutazione Posturale: Spesso la causa del dolore alla spalla può essere una cattiva postura o un disequilibrio muscolare. Il fisioterapista può aiutarti a correggere queste anomalie attraverso la valutazione delle tue abitudini quotidiane e di lavoro.
  • Terapie Manuali: Tecniche come il massaggio terapeutico, la mobilizzazione articolare e le manipolazioni possono alleviare il dolore e migliorare il movimento.
  • Esercizi di Rinforzo e Stretching: Dal fisioterapista prescriverò esercizi mirati a rafforzare i muscoli che supportano la spalla e a incrementare la flessibilità di quelli che sono eccessivamente tesi, contribuendo a un miglior equilibrio muscolare.
  • Esercizi Propriocettivi: Questi sono fondamentali per migliorare la coordinazione e la consapevolezza del corpo nello spazio, elementi chiave per prevenire future lesioni.
  • Educazione del Paziente: Imparare a comprendere e gestire il proprio dolore è essenziale. Il fisioterapista ti fornirà strategie e tecniche per gestire il dolore alla spalla durante le attività quotidiane.

La chiave del successo, come in molte terapie, è la costanza

Gli esercizi e le tecniche da me fornite necessitano di essere eseguiti regolarmente e con la giusta frequenza. Solo così potrai sperare in un miglioramento significativo e duraturo.

Prevenire il dolore alla spalla: ecco come

A volte, piccoli cambiamenti nella routine quotidiana possono fare una grande differenza. In particolare: 

  • Fai attenzione alla postura, soprattutto se lavori molte ore al computer, 
  • includi nella tua giornata esercizi di stretching.

In questo modo, potrai prevenire noie alla spalla e prevenire problemi.

Conclusione

Non lasciare che il dolore alla spalla prenda il sopravvento sulla tua vita. Ascolta i segnali del tuo corpo, prendi misure preventive e cerca aiuto professionale se necessario. Ricorda, la cura inizia da te!

Sei pronto a dire addio al dolore alla spalla? Contattaci per un appuntamento e torna a vivere la tua vita al meglio, senza limitazioni!

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche..