Info line +39 031 901256 / info@studioluoni.it

Lun-Ven: 14:30–19:30 Sabato e Domenica: Chiuso

Dolore cronico e riabilitazione

Dolore cronico e riabilitazione: perché un approccio multidisciplinare fa la differenza

Sono la Dott.ssa Sabrina Luoni, fisiatra con oltre 15 anni di esperienza in fatto di dolore cronico e riabilitazione.

Ogni giorno, nel mio lavoro, incontro persone come te, che convivono con il dolore cronico. So bene quanto possa essere invalidante e frustrante, che si tratti di un dolore alla schiena, alla spalla o al ginocchio. Per questo, voglio parlarti di un approccio che può davvero fare la differenza: la riabilitazione multidisciplinare.

Nel mio percorso professionale, infatti, ho appreso che il dolore cronico è molto più di un sintomo fisico: è un’esperienza complessa che richiede un approccio altrettanto articolato. Oggi voglio condividere con te come un team multidisciplinare possa fare la differenza nel tuo percorso di guarigione.

Il dolore cronico: un puzzle complesso da risolvere

dolore-cronico-schiena

Il dolore cronico è come un puzzle le cui tessere sono distribuite tra corpo, mente e stile di vita. Che si tratti di una lombalgia persistente, un dolore alla spalla che non passa o un ginocchio che continua a darti problemi, la soluzione raramente si trova in un singolo approccio terapeutico.

Quando il dolore diventa cronico

Quando il tuo dolore persiste per più di tre mesi, entra in una dimensione diversa. Non è più solo un segnale di danno tissutale, ma diventa un’esperienza che coinvolge tutto il tuo sistema nervoso, le tue abitudini alimentari e il tuo stato emotivo.

Il team multidisciplinare: una strategia vincente

fisitra-terapia

Come fisiatra, il mio ruolo è quello di coordinare il team di specialisti che lavorerà al tuo caso. Valuto la tua condizione nel suo complesso e creo un piano terapeutico personalizzato che integra i diversi aspetti del trattamento.

Nel nostro approccio alla riabilitazione, ogni specialista porta un contributo essenziale:

  • Come fisiatra, eseguo la diagnosi iniziale e coordino il piano terapeutico
  • L’ortopedico valuta e tratta eventuali alterazioni strutturali
  • Il dietologo sviluppa un piano nutrizionale anti-infiammatorio
  • Lo psicologo fornisce gli strumenti per gestire l’impatto emotivo del dolore.

Hai un dolore cronico? Contattami!

Il ruolo chiave di ogni specialista

Qui vediamo, effettivamente, come con questo approccio ogni specialista può aiutarti nella risoluzione del tuo dolore cronico.

Fisiatra: diagnosi e coordinamento terapeutico

Come fisiatra, la mia valutazione è approfondita e multidimensionale. 

  • Analizzo la tua postura e come ti muovi, 
  • Studio la tua storia clinica nei dettagli, 
  • Considero le tue abitudini quotidiane, dal lavoro alle attività sportive.
  • Identifico le aree di tensione, le compensazioni e gli squilibri muscolari che potrebbero contribuire al tuo dolore cronico, attraverso test specifici e valutazioni funzionali. 

Questo approccio completo mi permette di sviluppare un piano terapeutico personalizzato e di coordinare efficacemente gli altri specialisti coinvolti nel tuo percorso di guarigione.

Ortopedico: valutazione e intervento strutturale

L’ortopedico svolge un ruolo cruciale nella valutazione delle componenti anatomiche del tuo dolore.  

Identifica eventuali alterazioni strutturali come ernie discali, lesioni tendinee o problemi articolari che richiedono un intervento specifico, attraverso esami clinici e strumentali. 

La sua competenza è fondamentale per determinare se e quando un approccio chirurgico potrebbe essere necessario, o se invece è possibile procedere con terapie conservative mirate.

Dietologo: nutrizione e infiammazione

dieta

Il ruolo dell’alimentazione nel dolore cronico è spesso sottovalutato. 

Il dietologo: 

  • Analizza le tue abitudini alimentari e identifica cibi che potrebbero aumentare l’infiammazione nel tuo corpo. 
  • Sviluppa poi un piano nutrizionale personalizzato che include alimenti anti-infiammatori naturali e elimina quelli che potrebbero ostacolare il processo di guarigione. 

Una corretta alimentazione può ridurre significativamente l’infiammazione sistemica, contribuendo al successo della riabilitazione.

Psicologo: gestione emotiva e resilienza

Il dolore cronico non è solo una sfida fisica, ma anche emotiva. Lo psicologo ti aiuta a sviluppare strategie efficaci per gestire l’ansia e la frustrazione che spesso accompagnano il dolore persistente. 

Attraverso tecniche di mindfulness, gestione dello stress e ristrutturazione cognitiva, imparerai a mantenere un atteggiamento positivo durante il percorso di guarigione. 

Il supporto psicologico è fondamentale per spezzare il ciclo stress-dolore e migliorare la tua qualità di vita complessiva.

Questa sinergia tra specialisti, coordinata dalla mia supervisione come fisiatra, crea un approccio veramente completo al trattamento del tuo dolore cronico. Ogni professionista contribuisce con la propria esperienza, ma lavoriamo tutti insieme verso un unico obiettivo: il tuo benessere completo.

Come iniziare il tuo percorso di riabilitazione

prima-visita

La prima visita nel mio studio è l’inizio del tuo percorso verso il benessere. Insieme, valuteremo la tua situazione e definiremo il team di specialisti più adatto alle tue esigenze.

La chiave per superare il dolore cronico è affidarsi a un team di professionisti che lavorano in sinergia. Non lasciare che il dolore cronico continui a limitare la tua vita. Un approccio multidisciplinare può fare la differenza nel tuo percorso di guarigione. 

Contattami per una prima valutazione e scopri come possiamo aiutarti a ritrovare il benessere che meriti.

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche..